Servizi
Il centro Cardio-Progress esegue visite specialistiche ed esami diagnostici per la prevenzione e la cura dell’apparato cardiocircolatorio.
Servizi di Cardiologia
Per garantire ai pazienti un’accurata valutazione clinica e una diagnosi precisa utilizziamo le migliori strumentazioni e tecnologie.
Visita Cardiologica
La visita è l’atto medico più importante:
- Raccolta dell’anamnesi patologica sia remota che prossima;
- Disamina degli eventuali esami già eseguiti;
- Eventuale terapia in corso;
- Auscultazione del cuore;
- Auscultazione dell’apparato respiratorio;
- Palpazione dell’addome;
- Misurazione della pressione arteriosa;
- Verifica eventuale presenza di edemi agli arti inferiori e/o palpebrali e/o di tutti i segni semiologici utili per una corretta valutazione medica.
In pratica tutto ciò che può servire ad inquadrare sia la malattia che il riscio globale dell’ammalato.


Elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma viene eseguito in posizione supina, applicando le normali procedure standard per l’esecuzione.
Fondamentalmente l’elettrocardiogramma è la registrazione, amplificata, dell’attività elettrica del cuore e fornisce notizie utili sul:
- Ritmo cardiaco ed eventuali disturbi dello stesso (Blocchi intra-ventricolari e/o blocchi atrio ventricolari, extrasistoli);
- Grandezza del cuore;
- Eventuali presenza di ischemie e/o pregresse necrosi.
Elettrocardiogramma dinamico
24h secondo Holter
E.C.G. Holter delle 24 ore è l’acquisizione tramite supporto magnetico di tre o più tracce elettrocardiografiche predefinite durante la normale attività quotidiana del paziente. E fornisce notizie su:
- Ritmo cardiaco ed eventuali disturbi dello stesso (Blocchi intra-ventricolari e/o blocchi atrio ventricolari, extrasistoli);
- Evidenziare la presenza di eventuali episodi ischemici sia silenti (non avvertiti dal paziente) che percepiti dal paziente ed eventualmente definire se l’episodio doloroso è di tipo coronarico o no;
- Eventualmente disturbi del ritmo circadiano.




Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa
La patologia ipertensiva è forse una delle prime cause di accidento vascolari e cardiovascolari. Questo tipo di esame consiste nell’applicazione di un manicotto, al braccio destro o sinistro) dell’ammalato, a sua volta collegato ad un apparecchio computerizzato che esegue misurazioni di pressione seriate nell’arco delle 24 ore e dornisce:
- Valutazione sia numerica che grafica di tutte le misurazioni eseguite con il calcolo della cosidetta MAP;
- Valutazione delle medie delle misurazioni distinguendo le misurazioni eseguite nelle ore diurne e quelle eseguite nelle ore notturne;
- Eventuali disturbi del ritmo circadiano.
L’acquisizione di queste notizie fornisce indicazioni utili sia sulla validità di un’eventuale terapia da impostare che sulla terapia impostata.
Ecocardiogramma con Ecodopppler ed Ecocolordoppler
Attraverso una sonda, collegata ad un sistema computerizzato, che trasmette ultrasuoni e riceve ultrasuoni ad alta frequenza si possono eseguire scansioni del cuore in tempo reale che ci consente sia una valutazione quantitativa che qualitativa dello stesso:
- Misurazione delle dimensioni delle camere cardiache e la loro cinesi sia globale che segmentaria;
- Misurazioni degli spessori delle pareti delle camere (Ecocardiogramma);
- Visualizzazione dei lembi valvolari e la loro cinetica (Ecocardiogramma);
- Valutazione qualitativa dei flussi trans-valvolari sia normali che patologici e/o eventuali flussi trans-settali (Ecocolordoppler);
- Valutazione quantitativa dei flussi trans-valvolari sia normali che patologici e/o eventuali flussi trans-settali (Ecocolordoppler).



Prove da sforzo
Per accedere alla prestazione non occorre particolare preparazione, tuttavia appare opportuno non praticare esami strumentali o visite in prossimità dei pasti, immediatamente dopo stress di tipo fisico o psichico o dopo aver bevuto alcolici o fumato. Per il test da sforzo è utile adottare un abbigliamento comodo e dotarsi di un piccolo asciugamani; per i pazienti di sesso maschile con petto particolarmente villoso è importante procedere ad una rasatura (in caso contrario all’occorrenza provvederà il personale sanitario). Per indagini vascolari estese all’aorta addominale è necessario procedere ad una specifica preparazione (assunzione di SILISAN cp) allo scopo di migliorare la qualità dell’immagine diagnostica.
Si provvederà anche a sottoporre il paziente ad un consenso informato per l’esame diagnostico come da allegato.
Monitoraggio cardio respiratorio notturno completo (studio delle apnee)
Il monitoraggio cardio-respiratorio notturno è un esame diagnostico non invasivo progettato per valutare la qualità della respirazione e l’attività cardiaca durante il sonno. Questo test è particolarmente indicato per lo studio delle apnee notturne e dei disturbi respiratori del sonno, offrendo un’analisi dettagliata e personalizzata della tua salute durante le ore notturne.
L’esame prevede l’applicazione di un dispositivo portatile che registra parametri chiave come:
- Frequenza cardiaca;
- Livelli di ossigeno nel sangue (ossimetria);
- Movimenti toracici e addominali;
- Flusso d’aria respirato attraverso naso e bocca;
- Eventuali episodi di apnea o ipopnea.
l monitoraggio viene eseguito comodamente a casa tua, durante una notte di riposo. I dati raccolti verranno analizzati da un team di specialisti, che fornirà un referto dettagliato e indicazioni terapeutiche personalizzate, se necessario.

Carta dei Servizi
Scarica il formato PDF
Clicca sul pulsante in basso per scaricare la Carta dei Servizi in formato PDF sul tuo dispositivo.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Se desideri metterti in contatto con la struttura, ottenere le indicazioni stradali oppure compilare il form di contatto, clicca il pulsante.