Diritti del Paziente

La delibera n° 369 del 23 marzo 2020 ha sancito
i diritti del malato enunciati nella carta europea

Premessa

Riforma della Sanità

La recente riforma della Sanità ha modificato in maniera sostanziale il Servizio Sanitario Nazionale, per ciò che concerne il quadro legislativo richiede più produttività e più qualità dando inizio ad un processo che allinea il pubblico al privato in una sinergia sempre più stretta; per ciò che concerne il quadro socio-culturale richiede una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita economica e politica della struttura, ed il paziente è sempre più considerato “cittadino e cliente” del servizio sanitario. Il paziente da oggetto è divenuto soggetto individuale, investito di dignità, capacità critica, discernimento, facoltà di scelta.

Carta dei Servizi

La Carta dei Servizi esplica e concretizza questo passaggio, coinvolge istituzioni e cittadini attraverso non solo la qualità dei servizi offerti ma anche attraverso la verifica della qualità, è lo strumento di realizzazione di quella esigenza fondamentale delle persone che è il “diritto alla salute“.
I principi fondamentali su cui si basa la Carta dei Servizi sono:

I servizi e le prestazioni sono forniti secondo regole uguali per tutti senza discriminazioni di età, sesso, lingua, religione, status sociale, opinioni politiche e condizioni dì salute.

Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura, cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità.

Il cittadino utente ha diritto, secondo le normative vigenti, di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio.

Il cittadino utente ha il diritto e il dovere di presentare reclami, istanze, osservazioni, di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti per migliorare il servizio.

I servizi e le prestazioni devono essere forniti mediante un uso ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standard di qualità, e adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente, evitando dispendi che andrebbero a danno della collettività.

L’erogazione delle prestazioni deve essere garantita con carattere di continuità e senza interruzioni. Qualora si renda necessario, per imprescindibili esigenze, sospendere temporaneamente alcuni servizi, verranno adottate idonee misure volte ad alleviare i disagi dei cittadini.

Diritti del Paziente

Le carte dei servizi delle strutture sanitarie grazie alla deliberazione n. 369 del 23 marzo 2010 hanno recepito i diritti del malato enunciati nella carta europea:

  1. Prevenzione;
  2. Accesso garantito per tutti;
  3. Informazione;
  4. Consenso informato;
  5. Libera scelta tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari;
  6. Privacy e confidenzialità;
  7. Rispetto del tempo del paziente;
  8. Individuazione di standard di qualità;
  9. Sicurezza dei trattamenti sanitari;
  10. Innovazione e costante adeguamento;
  11. Iniziative organizzative e procedurali volte ad evitare le sofferenze e il dolore non necessari;
  12. Personalizzazione del trattamento;
  13. Sistema del reclamo;
  14. Procedure di risarcimento adeguato ed in tempi ragionevolmente brevi.

Inoltre il Centro collabora attivamente con i medici di medicina generale per l’ottimizzazione delle cure e dell’educazione sanitaria dei pazienti.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Se desideri metterti in contatto con la struttura, ottenere le indicazioni stradali oppure compilare il form di contatto, clicca il pulsante.